NUOVE VOCI DELLA DANZA CONTEMPORANEA: A OTTOBRE MICHAEL INCARBONE IN RESIDENZA PRESSO LA MMCDC PER “PROVE D’AUTORE”
Sempre con l’obiettivo di dare spazio alle nuove voci della giovane danza contemporanea italiana,la MMCDC ha rinnovato anche per questo triennio 2025-27 la collaborazione con l’Ass. Cantieri Danza di Ravenna e il Network Anticorpi XL. Grazie a questo sodalizio, con il progetto “Prove d’Autore” sono nate negli anni coreografie firmate da artisti come Daniele Ninarello, Moreno Solinas, Ginevra Panzetti ed Enrico Ticconi, Camilla Monga, Roberto Tedesco, Adriano Bolognino, Jari Boldrini e Giulio Petrucci, che hanno arricchito e ampliato il repertorio della compagnia, portandola a confrontarsi con festival tematici e di ricerca e a proporsi come realtà all’avanguardia.
Nel mese di ottobre sarà la volta del giovane coreografo Michael Incarbone, che lavorerà con i quaranta danzatori di Agora Coaching Project per dieci giorni. Titolo della performance è 4 3 2
Mercoledì 22 ottobre, ultimo giorno di prove, è prevista la condivisione dell’esito della residenza in una prova aperta ai partner del Network Anticorpi XL e ad altri operatori del settore.
4 3 2 è una performance che indaga l’accordatura come pratica vitale e collettiva. Ispirata alle regole musicali e alla frequenza di 432 Hz, trasforma corpi e spazi in strumenti capaci di vibrare insieme, generando un ritmo pulsante che apre visioni altre: immagini che si fanno nitide e poi si dissolvono, dettagli che emergono e si rifondono nell’insieme. Il lavoro mette in relazione posture, pesi e presenze, per creare un organismo sensibile in cui la poliritmia diventa chiave di connessione e trasformazione.
Michael Incarbone, classe 1995, è artista multidisciplinare, danzatore, performer e coreografo. Si forma presso il dipartimento di danza contemporanea dell’Accademia Nazionale di Danza a Roma. Come performer e danzatore attualmente collabora con: Kinkaleri, Aldes - Roberto Castello, Compagnia Adriana Borriello Dance Research, Giselda Ranieri, Ilenia Romano e il collettivo artistico Polisonum. È uno degli artisti selezionati per il Nouveau Grand Tour 1° edizione, progetto di residenza artistica Francia/Italia sostenuto dal MiC e dall’Istituto Italiano di Cultura a Parigi e l’Istituto di cultura Francese a Roma. È artista associato all’organismo di produzione danza PinDoc con cui realizza diversi lavori performativi e progetti audiovisivi. I suoi lavori vengono ospitati in festival e contesti nazionali ed europei. Per l’anno 2025/2026 è in attivo con due nuove produzioni: “we are who we are” in coautorialità con il coreografo e performer francese Max Gomard in co-produzione con Orbita| Spellbound Centro Nazionale di Produzione della Danza di Roma, e il progetto “Draunara” (working title) in collaborazione con il musicista Edoardo Maria Bellucci e la costume designer Giulia Cauti.