LOS(v)ERS DI ROBERTO TEDESCO DEBUTTA IN PRIMA ASSOLUTA AL TEATRO ARIOSTO DI REGGIO EMILIA PER FESTIVAL APERTO

Dopo le residenze di creazione presso la MMCDC e il Parktheater di Iserlohn (grazie al sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Colonia), debutta in prima assoluta domenica 19 ottobre al Teatro Ariosto di Reggio Emilia, nell’ambito di Festival Aperto, Los(v)ers di Roberto Tedesco, artista associato della compagnia. 


Liberamente ispirata a Romeo e Giulietta di Shakespeare, la nuova creazione affronta il tema dell’Hikikomori, termine giapponese che significa “stare in disparte”, utilizzato oggi per indicare chi, soprattutto giovani tra i 14 e i 30 anni, decide di ritirarsi dalla vita sociale per lunghi periodi, a volte anni, evitando qualunque tipo di contatto diretto con il mondo esterno.


Una produzione della MM Contemporary Dance Company

con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”

e

con il sostegno di Festival Aperto / Fondazione I Teatri - Reggio Emilia,

Istituto Italiano di Cultura di Colonia / MiC - Direzione Generale Spettacolo, 

Parktheatre Iserlohn.


La serata vedrà in programma anche Weirdo, coreografia di Enrico Morelli, coreografo residente della compagnia, che  porta in scena il tema universale del sentirsi inadeguati e fuori posto, trasformando in danza lo stato di alienazione che nasce dal peso delle aspettative e dal timore del giudizio.


Roberto Tedesco

Classe 1992, nasce in Calabria. Dopo essersi formato al Balletto di Toscana e aver danzato nello Junior Bdt, lavora per Aterballetto per dieci anni. In Germania coreografa presso il National Theater Mannheim, il Theater Vorpormmern e lo Staatsoper di Hannover. In Italia è selezionato due volte alla Vetrina Giovane Danza D’Autore e accede alle azioni Residance XL e SupportER. È tra i finalisti di DNA appunti coreografici e accede sia agli Open Studios che alla Programmazione della NID. Crea per Aterballetto, MM Contemporary Dance Company e Opus Ballet. Riceve il premio Danza&Danza come coreografo emergente del 2023 e il Premio Internazionale per la Danza “Città di Foligno” come Coreografo Rivelazione 2024. Con il progetto LOS(v)ERS per MM Contemporary Dance Company, di cui è artista associato per il triennio 2025/2027, è tra i vincitori del bando SIAE Per Chi Crea.

Newsletter