Fondazione Simonini in partenariato con MM Contemporary Dance Company, promuove il percorso formativo, completamente gratuito, “CORPI NARRANTI: ALTA FORMAZIONE DI PERFEZIONAMENTO NELLA DANZA CONTEMPORANEA”, che si terrà a Reggio Emilia da febbraio 2025.
→ Il corso
si articola in 500 ore, di cui 200 di project work, con l'obiettivo
di formare, qualificare, specializzare 12 danzatori per creare
un “sistema” di competenze tecniche e professionali che
possa migliorare le opportunità di inserimento e fornire solide
basi di apprendimento delle diverse tecniche della danza
contemporanea internazionale e dei diversi repertori.
Il
percorso affronterà materie quali le tecniche di danza classica, le
evoluzioni della danza contemporanea e alcuni brani coreografici del
repertorio della compagnia MMCDC.
Al termine sarà rilasciato un
attestato di frequenza
→ Il
percorso è rivolto a giovani danzatori che abbiano assolto al
diritto-dovere all’istruzione e alla formazione, residenti o
domiciliati in Regione Emilia Romagna. Sono richieste conoscenze e
capacità inerenti al settore dello spettacolo dal vivo acquisite
attraverso una formazione di almeno 4 anni di danza, acquisita frequentando corsi specifici, formali o informali, di danza classica,
moderna e contemporanea e/o attraverso percorsi lavorativi o
professionali.
I candidati in possesso dei requisiti accederanno
alla selezione, che consisterà in:
- una prova pratica di danza
classica, danza contemporanea e improvvisazione
- un colloquio
individuale/motivazionale
→
Selezione il 6 febbraio 2025
→ Le iscrizioni si chiudono
il 4 febbraio 2025
La scheda di iscrizione, completa degli
allegati nella stessa richiamati, dovrà essere inviata entro
il
termine iscrizioni agli indirizzi mail:
m.voltarel@fondazionesimonini.it e michelemerola@gmail.com
→ Scopri
di più: www.fondazionesimonini.it
ℹ️
INFO
Martina Voltarel, Tel. 0522 554235,
m.voltarel@fondazionesimonini.it
Michele Merola,
michelemerola@gmail.com
Op. Rif. PA 2024-23070/RER approvata con
DGR 2287 del 09/12/2024 e cofinanziata con risorse del FSE+ 2021-2027
e della Regione Emilia Romagna