“RIBELLE”

Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza

Lo spettacolo è liberamente ispirato al racconto "Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza" di Luis Sepúlveda. Una favola che parla di pace, collaborazione, generosità, amicizia “tra diversi, empatia e coraggio di andare contro corrente.

Per ricordare a tutti che “la diversità non separa, ma unisce quando si ha la volontà di capirla".

Il racconto di Sepúlveda ci fa riflettere sul tempo e su come lo usiamo. Il tempo è prezioso e non sempre è un bene vivere freneticamente, rischiamo di perdere gli appuntamenti importanti che la vita ci riserva…Meglio essere lenti.

La trama

Un prato ricco di "saporite" piante di dente di leone, una vita tranquilla ed abitudinaria e poi... ecco, all'improvviso, una giovane lumaca che pretende di sconvolgere questo quieto ordine con la sua curiosità e le sue domande insensate. "Meglio che te ne vada!" Le suggeriscono, o meglio, le ordinano le altre lumache.

Così la lumaca "ribelle" annuncia alle compagne la sua decisione di allontanarsi per cercare chi potrà offrire una risposta alle sue domande, suscitando nel prato reazioni di sarcasmo e disapprovazione.

Ma “Ribelle”, questo diventerà il suo nome, continua con convinzione la sua strada.

"Perché non abbiamo un nome e perché siamo lente?"

Lungo la strada incontrerà animali molto diversi tra i quali un gufo, una saggia tartaruga e delle formiche operose. Saranno loro a battezzarla e a dare un senso alla sua ricerca.

“Io difendo il ritmo umano: il tempo preciso, né più né meno, che serve per fare le cose per bene. Per pensare, per riflettere, per non dimenticare chi siamo”: così Luis Sepúlveda riassume il senso del suo “Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza

La sua favola ci permette di vedere in prospettiva alcuni aspetti del comportamento umano e quindi di valutarli meglio. La lentezza diventa così una prospettiva interessante… Il fare tutto in fretta, l'assenza di pause per meditare sul quel che si fa e sul perché si fa, ci rende esseri robotizzati e inseriti in una “società dell'informazione” o “società della tecnologia” ma nessuno si chiede qual è il prezzo che pagano l’umanità e il pianeta.

La protagonista di questa fiaba è un piccolo animale saggio e coraggioso. Una lumaca che si accorge del disastro che incombe sul suo habitat e corre il rischio di cercare un'altra strada. Una fiaba che ci insegna a prenderci il tempo di osservare, ascoltare ed essere curiosi e che saggezza e conoscenza, unite al coraggio civico, sono le armi migliori per vivere bene in armonia con gli altri, rispettando il pianeta.


MM Contemporary Dance Company
presenta
Agora Coaching Project

in Ribelle - Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza

Coreografia: Carlo Massari ed Emanuele Rosa

Musica: autori vari 

Disegno luci: Gessica Germini 

Interpreti: Agora Coaching Project

Coproduzione: Fondazione I Teatri, Reggio Emilia


Newsletter