MAURO CARBONI
Maestro per i corsi di perfezionamento per danzatori Agora Coaching Project di Reggio Emilia diretti da Michele Merola ed Enrico Morelli e Maitre de Ballet per MM Contemporary Dance Company e Agora Coaching Project.
Consegue nel 2009 il Diploma Accademico di II livello per la formazione dei docenti in discipline coreutiche, indirizzo danza classica col massimo dei voti dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma
Per 10 anni anima della Compagnia di danza contemporanea Arte Balletto diretta da Milena Zullo, si esibisce in quasi tutte le produzioni della coreografa romana ed in rinomati Rassegne nazionali ed internazionali. Dal 1995 poi, e per le produzioni di quegli anni, lavora al fianco della Zullo come assistente alle coreografie e Maestro di compagnia.
Nel 2001 è chiamato da Paola Leoni nella compagnia del Balletto di Sardegna e fino al 2005 danza in creazioni di Dino Verga, Gabriella Borni, Guido Tuveri, Milena Zullo e Giovanna Summo.
Nel 2003 con lo spettacolo Tra le corde ideato e coreografato da Milena Zullo, crea il gruppo Trois Mouvements con il chitarrista Andrea Vettoretti e il pianista Corrado De Bernart. Fino al 2005 Il gruppo è invitato in lunghe tournée in Messico, Spagna e Francia in importanti Festival Chitarristici internazionali.
Coltiva la sua passione per le danze antiche e la ricerca storica collaborando con Claudia Celi ed Andrea Toschi de Il Teatro della Memoria
Conclude la sua carriera come danzatore nel 2010 nella Compagnia del Balletto Mimma Testa dove danza in creazioni di Stefanella Testa e Michele Pogliani per la regia di Laura Saraceni.
Come insegnante dal 1993 al 2013 segue i corsi di Danza classica e Repertorio nel Centro Arte Balletto di Roma diretto da Milena Zullo. In quegli anni in qualità di assistente alle coreografie prepara numerose allieve che vincono ripetutamente nei più rinomati Concorsi internazionali italiani per danzatori.
Nel 2010 è chiamato per due anni a tenere il III e VI corso di tecnica accademica presso la Maison de la danse diretta da Denis Ganio.
Nel 2012 e 2013 vince il Premio Propedeutica alla pedagogia della danza al Concorso Pierrot Danza consegnato dalla Prof.ssa Elena Vit.
Coltiva ed alimenta, fino al 2014 la sua passione per il teatro e per la danza collaborando con la rivista on line http://www.gbopera.it/ diretta da Giorgio Bagnoli recensendo i maggiori ed importanti eventi della danza romana e dell’Emilia Romagna.


LISA MARTINI
Insegnante di tecnica di danza classica e Pilates per i corsi di perfezionamento Agora Coaching Project diretti da Michele Merola ed Enrico Morelli e per MM Contemporary Dance Company.
Dal 1981 al 1992 frequenta la Scuola del Balletto di Toscana a Firenze diretta da Cristina Bozzolini e nel 1990 frequenta il corso di perfezionamento di danza classica presso l’Ecole Superieure de Danse Rosella Hightower a Cannes, Francia.
Nel 1992 si diploma presso l’Istituto d’Arte di Firenze. Lo stesso anno entra nella Compagnia del Balletto di Toscana diretta da Cristina Bozzolini, avendo cosi` la possibilita` di lavorare con coreografi di fama internazionale, quali Virgilio Sieni, Fabrizio Monteverde, Mauro Bigonzetti, Cesc Gelabert, Roberto Zappala`, Hans Van Manen, Angelin Preljocai, S. Tosse, Ed Wubbe, M. Pogliani, P. Mohovic, G. P. Bucchieri, E. Scigliano, Bob Wilson e altri ancora.
Nel 2001 entra a far parte della Compagnia Aterballetto – Fondazione Nazionale della Danza diretta da Mauro Bigonzetti a Reggio Emilia, interpretando tutte le sue produzioni coreografiche, oltre a danzare i repertori di Jiri ́ Kylian, Walter Matteini, E. Sciliano, V. Longo, Ohad Naharin, I. Galili, H. Oguite e altri ancora.
Nel 2011 lascia Aterballetto e frequenta il corso di formazione professionale di Pilates Matwork metodo STOTT PILATES® di MerrithewTM a Milano.
Collabora con il Nido Scuola Choreia di Reggio Emilia e il Centro Internazionale Loris Malaguzzi su Progetti Corpo Movimento Nido Scuola 0/6 anni.
E` inoltre insegnante ospite per compagnie di danza quali Aterballetto – Fondazione Nazionale della Danza e Ballet Preljocaj.


EMANUELE SOAVI

Emanuele Soavi inizia i suoi studi di danza a Ferrara e successivamente presso il Balletto di Toscana a Firenze diretto da Cristina Bozzolini. Dal 1996 inizia a lavorare in diversi teatri italiani tra cui il Teatro Petruzzelli di Bari, il Teatro dell'Opera di Roma e il Gran Teatro La Fenice di Venezia. Nel 1998 si trasferisce in Germania dove lavora per tre anni come solista per il Ballet Dortmund sotto la direzione delle coreografe Jean Renschaw e Mei Hong Lin, per poi passare in Olanda nella celeberrima compagnia Introdans diretta da Ton Wiggers e Roul Voorintholt.
Durante la sua carriera interpreta lavori di numerosi coreografi tra cui Maurice Béjart, Jiri Kylian, Hans van Manen, Nils Christe, Renato Zanella, William Forsythe, Ton Wiggers, Nacho Duato, Karole Armitage, Mats Ek.
Dal 1999 Soavi inizia il suo lavoro di coreografo creando pezzi per Theater Dortmund, Staatstheater Regensburg, TheaterAachen, Introdans, Theater Heerlen Limburg, Staatstheater am Gartnerplatz di Monaco di Baviera, Dansateliers Rotterdam, Artez Dance Academy Arnhem, Hochschule für Musik und Tanz Köln, MM Contemporary Dance Company e AGORA Coaching Project a Reggio Emilia. Dal 2003 è membro fondatore del movingtheatre.de. Con la compagnia movingtheatre.de partecipa a numerosi festival di danza tra cui Bolzano Danza, Mittelfest a Cividale del Friuli, Festival Shakespeare in Matarò, SAT Festival e Festival Tantarantana in Barcelona, Schrittmacher Festival in Aachen, Festival Stummer Schrei in Tirolo, Tanzwoche Dresden, Odeon Tanz Vienna, Internationales Tanzfestival Kassel, Solotanzfestival Bonn, Move Festival in Krefeld, Kindertanzfestival Kiel; le sue coreografie sono anche presentate in città come Amsterdam, Berlino, Düsseldorf, Roma, Rotterdam, Sabadell, Stoccarda.
Oltre a ricevere numerose menzioni critiche ed essere selezionato con i suoi lavori per il Prix Dom Perignon dell’Hamburg Ballett e il Kuopio Dance Festival in Finlandia, nel 2009 riceve il premio “Dance Award di Colonia” con la produzione Site Specific, e nel 2011 viene premiato come miglior performer con il “Darstellerpreis Cittá di Colonia” per il suo spettacolo PANcomplex.
Dal 2012 prende la direzione artistica, sempre a Colonia, del collettivo Emanuele Soavi Incompany, concentrandosi in progetti che esplorano discipline diverse, insieme ad artisti e teatri europei e internazionali. Una delle sue ultime produzioni è Peter and the Wolf presso lo Staatstheater am Gartnerplatz di Monaco di Baviera.


CHIARA MONTALBANI

Classe 1984, nata a Bologna, studia danza nella sua città con Nicoletta Sacco e Luciana Semprini. Dal 2005 al 2006 si specializza presso la Rotterdam Danse Accademie. Dal 2006 al 2009 studia e si laurea al Laban Trinity College a Londra. Riceve il premio Marion North come migliore performer al Bonnie Bird Theatre, Laban, a Londra. Come danzatrice ha lavorato con Artemis Danza (2010-11), Shahar Dor Company (Israele, 2011-2014), Deja Donnè (2014), al Staatheatre Bielefeld (2014-15), Comp. Elephante (Marsiglia, 2017), Comp. MP Ideograms (dir Manfredi Perego, dal 2016 ad oggi.)

Come insegnante tiene regolarmente laboratori, corsi e masterclass presso Agora Coaching Project, RAD Italia stage estivo Trento, Almadanza (Bologna) e altri centri di formazione in Italia e all’estero.


ENRICO MORELLI

Danzatore e coreografo, nel 1999 consegue il diploma dell’Accademia Nazionale di Danza dove in seguito frequenta il corso di perfezionamento per insegnanti. Ha vinto numerosi concorsi coreografici come il Concorso Michele Abbate di Caltanissetta, il Concorso Città di Perugia, il Festival internazionale di danza di Rieti e il Danza Estate di Firenze.

Dal 1997 al 2003 lavora come danzatore con la Fondazione Concerti N. Piccinni, la compagnia Arte Balletto di Milena Zullo, il Piccinni Ballet e con Micha Van Hoeke. Nel 2001 riceve in qualità di danzatore, la medaglia d’argento del Presidente della Repubblica.

Dal 2004 fa parte, come danzatore e coreografo, della MM Contemporary Dance Company. Dal 2003 crea coreografie per l'Astra Roma Ballet, la scuola del Teatro dell'Opera di Roma, la Dominic Walsh Dance Theatre, il Maggio Musicale fiorentino, la compagnia KAOS di Firenze, Palermo InDanza, la ungherese Szegedi Kortàrs Ballet, il Milwaukee Ballet (USA), per la MM Contemporary Dance Company e per Agora Coaching Project.

Nel 2018 Morelli vince il premio “Incontro con la danza” istituito da Basilicata ArteDanza.

Nel 2010 fonda e da allora dirige, insieme a Michele Merola, Agora Coaching Project, progetto di perfezionamento professionale per danzatori, con sede a Reggio Emilia.



PAOLO LAURI

Inizia i suoi studi di danza classica e moderna a Battipaglia presso la scuola diretta da M.Vittoria. Nel 2004 entra a far parte della compagnia Balletto Salernitano diretta da Vincenzo Capezzuto con coreografie di M.Merola e H. Pequin. Nel 2006 entra a far parte della Scuola Del Balletto Di Toscana diretta da Cristina Bozzolini e nel 2006 entra a far parte della Compagnia Junior Balletto Di Toscana danzando coreografie di M.Bigonzetti, E. Scigliano, E. Buratti, A. Benedetti, F. Monteverde, C. Rizzo. Nel 2008 entra a far parte della compagnia Kaos- Balletto di Firenze diretta da K. Bozza e Roberto Sartori danzando coreografie di E. Morelli, R. Sartori, E. Buratti. Dal 2009 è danzatore della MMContemporary Dance Company diretta da Michele Merola.


ENTER STUDIO - STUDIO ASSOCIATO MARANI E MENOZZI

Lo Studio Associato Marani e Menozzi di Reggio Emilia opera da una pluralità di anni al servizio della clientela, offrendo a lavoratori autonomi, liberi professionisti, artigiani, commercianti, aziende e società del territorio un pratico servizio di consulenza fiscale, amministrativa, contabile e del lavoro.



STUDIO PASINI


La Società Pasini e Associati opera nel settore della Consulenza Fiscale e Amministrativa, avvalendosi di esperti e consulenti di massimo livello professionale.

Associati e collaboratori vantano esperienze di rilievo nell’ambito della consulenza societaria, tributaria, legale e del controllo di gestione aziendale.

La Società eredita direttamente le consolidate competenze dello storico Studio Labanti Pasini e Associati di Reggio Emilia.

L’esperienza maturata negli anni e la possibilità di avvalersi della collaborazione di figure professionali di vario tipo tra cui commercialisti, avvocati e consulenti aziendali, permettono alla società Pasini e Associati di offrire assistenza personalizzata ai clienti, garantendo la risoluzione di qualsiasi tipo di problematica all’interno di un servizio di consulenza fortemente dinamico, in grado di cogliere globalmente le esigenze della clientela.

L’offerta dei più tradizionali adempimenti contabili si coniuga con i più innovativi metodi di pianificazione finanziaria e strategica messi a disposizione dai nostri esperti consulenti specializzati nel controllo di gestione.

Professionalità, tempestività, puntualità ed efficienza sono resi possibili dal costante aggiornamento professionale.

Riunioni di Studio, convegni di qualsiasi tipo (organizzati dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e dalle aziende del settore) permettono un continuo adeguamento e perfezionamento delle competenze dei nostri associati e collaboratori.


FANTINI FILIPPO - STUDIO MAFFEI

ISTRUZIONE E FORMAZIONE 

1996 - 2001 Maturità Scientifica, conseguita nel 2001 presso il Liceo “Ariosto-Spallanzani” di Reggio Emilia. 

2001 - 2004 Laurea in Economia Aziendale con indirizzo “Libera Professione”, conseguita il 17 dicembre 2004 presso la Facoltà di Economia “Marco Biagi” dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Qualifica conseguita: Dottore in Economia Aziendale. 

2004 – 2006 Laurea Specialistica in Consulenza e Gestione d’Impresa conseguita il 20 Luglio 2006 presso la Facoltà di Economia “Marco Biagi” dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Qualifica conseguita: Dottore Magistrale in Consulenza e Gestione d’Impresa. 

2009 Consulente del Lavoro iscritto all’Albo di Reggio Emilia al n. 346 dal 01/01/2009. 

ESPERIENZE PROFESSIONALI 

Dal 2002 Studio Maffei Vanna – Consulenza del Lavoro: impiegato addetto alla gestione del personale e all’elaborazione delle buste paga. 

Dal 2009 Studio Maffei di Fantini Filippo: titolare dello Studio di Consulenza del Lavoro. Consulente per amministrazione del personale e gestione degli adempi amministrativi relativi per aziende di diversi settori produttivi.

CAMILLA MONGA

Camilla Monga si diploma a Brera e alla Paolo Grassi di Milano, supera le selezioni per P.A.R.T.S. Academy, dove approfondisce la sua ricerca con Anne Teresa de Keersmaeker. Viene invitata a rappresentare PARTS alla Biennale di Venezia 2016 con 13 objects. Dal 2017 insegna e conduce workshop per danzatori e bambini presso Democrazia del Corpo/Virgilio Sieni, Are we Human / Verona, Muoviti Muoviti di Susanne Franco, B.motion e Centrale Fies.
Nel 2018 presenta Duetto in Ascolto con Zeno Baldi, compositore di Casa Ricordi per Art Verona, MART, Teatro Grande e Triennale. Realizza con Filippo Vignato Golden Variations, commissionato dal Bolzano Danza e Novara Jazz.
Presso Cango/Virgilio Sieni realizza le coreografie sulle musiche del compositore Andrea Sommani con i danzatori OPUS BALLET. E' regista di Notte, tratto dall'omonimo testo di H. Pinter, selezionato da Premio Scenario e presentato in Prima Nazionale a B.motion Teatro. Nelle sue collaborazioni trova sfogo alle potenzialità del linguaggio coreutico in grado di arricchirsi grazie ai suoi studi di musicologia.
Newsletter